Impostazioni di sicurezza Windows 10: Update, Antivirus e Firewall
Nelle sue prime versioni Windows offriva davvero poco dal punto di vista della sicurezza, ma già a partire da Windows 7 Microsoft ha iniziato a fare qualcosa per risolvere questo problema. Prima di vedere nel dettaglio le varie impostazioni di aggiornamento e sicurezza, vale la pena ricordare che gli strumenti messi a disposizione da Windows 10, per quanto migliorati, non mettono in ogni caso completamente al riparo dai rischi collegati alle sempre più numerose minacce informatiche, quindi consigliamo sempre d’installare un buon programma antivirus. Ce ne sono di ottimi anche gratuiti, per esempio Avast, oltre ai più famosi prodotti a pagamento come Panda, McAfee e Norton. Il firewall di Windows invece, salvo esigenze specifiche di tipo aziendale, può svolgere egregiamente il proprio compito e possiamo evitare di installare un software di terze parti.
[ads-post]
Leggi anche:
- come bloccare accesso a internet di programmi in Windows 10 e MAC
Nuove impostazioni di sicurezza Windows 10
In sintesi, gli strumenti di Windows 10 dedicati alla sicurezza sono gli aggiornamenti, l'antivirus ed infine il firewall.
1. Update automatici
Microsoft rilascia con molta frequenza numerosi aggiornamenti, e nella maggior parte dei casi sono proprio legati alla correzione di eventuali bug di sicurezza. Dopo essere entrati nella sezione ‘Windows Update’ facciamo clic su ‘Opzioni avanzate’. La configurazione di default per l’installazione degli aggiornamenti è impostata su ‘Automatico’ e consigliamo di lasciarla inalterata.2. Installazione manuale
Il sistema è impostato per installare gli aggiornamenti quando rileva che non stiamo utilizzando il PC, questo per non rallentare le prestazioni o richiedere un riavvio durante il lavoro. Nella prima schermata potremmo trovare un elenco di aggiornamenti pronti per l’installazione, che possiamo avviare manualmente facendo clic su ‘Installa ora’.3. Difendersi dai virus
Il programma antivirus di Windows Defender ha raggiunto un buon livello di sicurezza. Le impostazioni sono poche e non c’è nessun parametro da configurare. In questa pagina possiamo scegliere se collaborare con Microsoft inviando alcuni dei nostri dati. Se abbiamo installato un software antivirus di terze parti, Defender viene automaticamente disabilitato.[ads-post]
4. Il Firewall di Windows
Stranamente, il Firewall non compare tra le opzioni delle impostazioni unificate. Digitiamo ‘firewall’ nel campo di ricerca in alto a sinistra e appaiono quattro voci. Facciamo clic sulla prima e si apre il pannello di controllo alla relativa scheda. Al centro troviamo la panoramica delle nostre impostazioni. A sinistra il menu per accedere alle varie configurazioni.5. Come attivare e disattivare Firewall
Per attivare il Firewall bisogna fare clic sulla prima voce ‘Attiva/Disattiva Windows Firewall’. Nella nuova finestra, divisa in rete pubblica e rete privata, oltre ad abilitare o disabilitare il Firewall, possiamo bloccare tutte le connessioni in ingresso e scegliere se vogliamo essere avvisati quando il Firewall blocca una determinata app. Consigliamo di lasciare le impostazioni di default.6. Modificare le regole
Facciamo clic sull'ultima voce ‘Impostazioni avanzate’. Si apre una finestra in cui sono riassunti tutti i permessi associati a ciascun software e applicazione installata. Se vogliamo ad esempio impedire a un'app d’inviare dati, dobbiamo selezionarla con il tasto destro e fare clic su Proprietà. Nella nuova finestra mettiamo un segno di spunta all'opzione ‘Blocca la connessione’.Leggi anche:
- come bloccare accesso a internet di programmi in Windows 10 e MAC