Che cos'e' la tecnologia glass-to-glass e differenze con in-cell
Dettagli display touchscreen Glass-to-glass e differenze con tecnologia in-cell. Apple tornerà alla "vecchia" tecnologia per il suo iPhone 7?
Vi parlavo nell'ultima notizia su iPhone 7, della possibilità di ritorno ai display Glass to glass, ma cos'è questa nuova tecnologia?Tecnologia glass to glass e in cell
In generale, un display touch screen capacitivo può essere prodotto con uno strato di vetro o con un film, con eventuali varianti.
I touchscreen con strato in vetro (glass-to-glass) sono stati utilizzati dai primi iPhone di Apple e da Samsung per il primo Galaxy S. L'iPhone utilizzava una struttura vetro-su-vetro (Glasso-to-Glass) con l'elettrodo di rilevamento dell'asse X sulla superficie superiore di un substrato di vetro ed un elettrodo per l'asse Y sul fondo. Potete vedere questo schema nell'immagine in alto, con una variante che vede invece i due elettrodi separati da uno strato e a seguire c'è l'LCD (a sinistra).
Col tempo, anche Apple, ha adottato una soluzione più sottile per i display touchscreen, senza strato di vetro, tecnologia denominata in-cell, che poi è quella maggiormente utilizzata oggi giorno.
Col tempo, anche il touchscreen è stato incorporato nel display LCD, ma questo passaggio ha come principale svantaggio il malfunzionamento del touchscreen in prossimità dei bordi dello schermo e, dato che iPhone 7 sarà molto probabilmente senza bordi, per Apple è un ostacolo e pertanto sarebbe questa la causa del ritorno al glasso-to-glass.
I vantaggi della tecnologia in-cell sono il basso costo del capitale, adatto per piccole quantità di produzione in lotti, e la struttura leggera e sottile. Glasso-to-glass invece è adatta per la produzione di massa, con maggiore flessibilità, e ha migliori proprietà di visualizzazione, per contro però ha elevati costi di investimento e risulta più pesante e spessa.
Touchscreen con strato in vetro
I touchscreen con strato in vetro (glass-to-glass) sono stati utilizzati dai primi iPhone di Apple e da Samsung per il primo Galaxy S. L'iPhone utilizzava una struttura vetro-su-vetro (Glasso-to-Glass) con l'elettrodo di rilevamento dell'asse X sulla superficie superiore di un substrato di vetro ed un elettrodo per l'asse Y sul fondo. Potete vedere questo schema nell'immagine in alto, con una variante che vede invece i due elettrodi separati da uno strato e a seguire c'è l'LCD (a sinistra).
Col tempo, anche Apple, ha adottato una soluzione più sottile per i display touchscreen, senza strato di vetro, tecnologia denominata in-cell, che poi è quella maggiormente utilizzata oggi giorno.
Col tempo, anche il touchscreen è stato incorporato nel display LCD, ma questo passaggio ha come principale svantaggio il malfunzionamento del touchscreen in prossimità dei bordi dello schermo e, dato che iPhone 7 sarà molto probabilmente senza bordi, per Apple è un ostacolo e pertanto sarebbe questa la causa del ritorno al glasso-to-glass.
In pratica glass-to-glass è..
Vetro su vetro, ossia strato di vetro seguito dal display.
Vantaggi e svantaggi

Commenti
Posta un commento
Ciao, vuoi farmi una domanda? Scrivi pure!